<< ... Scendono con rapidità verso valle. I
due torrenti attraversano paesaggi carsici,
propaggini della Cordigliera Settentrionale
dell'isola, terrazze coltivate a caffé. Il sentiero
segue il loro corso: vuole offrire un alibi per
tuffarsi in quelle acque. ... >>
Tratto dal libro "La Ruta del Cafè" di Giovanni Santi e Andrea Semplici
La Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana (America Centrale - Caraibi) occupa la parte orientale dell'isola Hispaniola (Santo Domingo), seconda isola delle Antille per estensione, dividendo il territorio dell'isola con il vicino stato di Haiti. Capitale del Paese è la città di Santo Domingo, situata sulla costa sud dell'isola.
Con una popolazione di circa 8 milioni e mezzo
di abitanti, derivanti da incroci tra spagnoli e schiavi africani con una piccola
componente indigena, la Repubblica Dominicana è considerata, tra i paesi in via
di sviluppo, nella categoria di quelli con reddito medio-alto; il reddito nazionale
pro-capite annuo ammonta a 2.320 US$ (Fonte: World Development Indicators, August
2003, World Bank).
Il Paese ha una superficie di 48.442 Km,
di cui il 20% della superficie territoriale è coperto da boschi, mentre il 32% è utilizzato per coltivazioni agricole (caffè, cacao e banano sono i prodotti tipici del paese) e pascolo, ma il disboscamento recentemente effettuato in maniera indiscriminata nel corso degli ultimi anni ha provocato la formazione di estese zone aride.